![]() |
Selva di tarnova La foresta a colori Escursioni, Natura e Storia sul Trnovski Gozd ![]() ![]() |
![]() |
Escursioni in Selva di Tarnova Alla scoperta delle montagne incontaminate della Slovenia. E’ arrivato da poco in libreria un libro dedicato alle escursioni nel Trnovski Gozd: "Selva di Tarnova. La foresta a colori", degli autori Ettore Tomasi e Giovanni Stegù. Quaranta itinerari guidati su sentieri tra natura e storia nella grande foresta, incastonata come un gioiello tra Gorizia, Ajdovšcina e Idrija. Oltre quaranta percorsi escursionistici nel magnifico scenario naturale della Selva di Tarnova, una zona di natura incontaminata in Slovenia. Le valli dell’Isonzo e del Vipacco e la Selva di Tarnova con i sentieri storici, quelli "di vini" nelle Vipavska e Braniška Dolina e Planina, i Sentieri Pedemontani ed i Sentieri dell’Altopiano di Tarnova. Montagna.tv |
![]() |
Selva di Tarnova La foresta a colori Oltre quaranta percorsi nell'incredibile scenario naturale del Trnovski Gozd, incontaminata natura in Slovenia: le valli dell'Isonzo e del Vipacco e la Selva di Tarnova con i sentieri storici, quelli "dei vini" nelle Vipavska e Braniska Dolina e Planina, i sentieri pedemontani e i sentieri dell'altopiano di Tarnova. Notiziario CDP Notiziario del Centro di Documentazione luglio-agosto 2010 anno XXXXI Editori - Segnalazioni - Escursionismo e sport |
![]() |
"Selva di Tarnova" Escursioni, Natura e Storia sul Trnovski Gozd, nel Carso montano sloveno: un luogo unico, fantastico e incantato. Recensione nella rubrica "BookShop" Cosa c'è di nuovo, dedicata alle recensioni dei libri di montagna più attuali e interessanti, de "Lo Scarpone" La Rivista Del Club Alpino Italiano. Lo Scarpone |
![]() |
58° TrentoFilmFestival |
![]() |
Quell'unicum incomparabile della regione carsica che
è la Selva di Tarnova (apprezzata fin dai tempi della romanità)
viene ora qui riproposta da due AA. di sperimentata bibliografia e
di ottima pratica escursionistica. Una pubblicazione quindi a 360
gradi. che all'interno di una pittoresca scenografia iconografica
si dilata attraverso 34 itinerari. È veramente piacevole per
il lettore acquisire una prima conoscenza del territorio tramite la
lettura delle singole proposte in cui si esplicita un suggestivo viaggio
alla scoperta di idilliche nicchie naturalistiche o di dimenticati
siti storici. Le Alpi Venete |
![]() |
Magica selva Sono un bell'invito ad andare le pagine, le parole e le immagini, delle quali è ricco il volume di Tomasi e Stegù. Andare alla scoperta o alla riscoperta di una montagna incantata a due passi da casa. Luoghi da frequentare e conoscere lungo tutto l'arco dell'anno. Anche l'escursionista più esigente troverà soddisfazioni in traversate infinite e dislivelli paragonabili a quelle di mete assai più elevate. Al lettore e all'escursionista ora il compito di testare l'opera. Possibilmente seguendo l'indicazione più importante che i due autori danno: non aver fretta, camminare con calma, osservare l'ambiente che si attraversa, anche se lo si conosce o si pensa di conscerlo. Le sorprese non mancheranno. . Marko Mosetti - Alpinismo Goriziano |
![]() |
La premiata ditta Tomasi & Stegù, dopo
il fortunato Monte Nanos, si ripresenta con Selva di
Tarnova - la foresta a colori, guida escursionistica da poco
mandata in libreria dall'Editrice Transalpina. Plot identico a quello - esemplare - dell'opera prima: descrizioni accattivanti e chiare, cartografia essenziale ma precisa, inquadramento del percorso nel genius di luoghi oggetto di antropizzazione capillare e vivace, su cui si sono riverberati i lampi della grande storia. [...] Il volume che si segnala per un ricco corredo iconografico e per le indicazioni enogastronomiche (in Val Vipacco c'è una rinomata strada del vino), viene a coprire una grave lacuna. Mancavano infatti pubblicazioni adeguate ad una rete sentieristica oggi finalmente ben tracciata e segnalata. Alpinismo Triestino |
![]() |
Invito a visitare la Selva di Tarnova La novita letteraria è stata presentata da tre conoscitori del circondario goriziano, il coautore del libro Ettore Tomasi, storico e alpinista Roberto Todero e Alessandro Ambrosi che rappresentava la casa editrice Transalpina Editrice di Trieste. Ciascuno dal suo punto di vista ha esposto e descritto il lavoro di ricerca fatto sul terreno e negli archivi onde poter impostare una bozza per la nascita del libro che sarà di grande aiuto ai numerosi visitatori del vicino circondario goriziano. Ora, quando il confine non è più un ostacolo e che fino a poco tempo fa per qualcuno era motivo di disturbo, Trnovo e altre zone a est della città sono nuovamente diventate periferia naturale di Gorizia alla quale sono offerti e sono alla portata di mano, la natura e l’ambiente intatti. I tre si sono pronunciati lodevolmente sulla Slovenia che è riuiscita a sistemare l’ambiente avvicinandolo al visitatore, preoccupandosi a non distruggere l’equilibrio naturale [...] Non mancano nemmeno le particolarità naturalistiche come le grotte, le particolari doline e luoghi segnati da agitati avvenimenti storici. Roberto Todero ha usato il confronto con il bosco inglese di Sherwood, noto per il ribelle Robin Hood. Anche la Selva di Tarnova era in molti momenti storici un oasi dove avevano trovato rifugio uomini desiderosi della libertà. Nel sottotitolo del libro “la foresta a colori” si nasconde l’invito a visitare la Selva di Tarnova in tutte le stagioni. Primorski Dnevnik |
![]() |
Escursioni in Selva di Tarnova Alla scoperta delle montagne incontaminate della Slovenia. E' arrivato da poco in libreria un libro dedicato alle escursioni nel Trnovski Gozd: "Selva di Tarnova. La foresta a colori", degli autori Ettore Tomasi e Giovanni Stegù. Quaranta itinerari guidati su sentieri tra natura e storia nella grande foresta, incastonata come un gioiello tra Gorizia, Ajdovšcina e Idrija. [...] Tanti i luoghi d'interesse trattati. Da Caporetto al Monte Santo, da Monte San Gabriele al bosco Panovec, dal Monte San Daniele al monte Kucelj. Poi ancora la zona dei paesi di Camigna, Locavizza di Aidùssina, Fusine e Kuk, e infine il Caven, il Poldanovec, il Merzovec, Mala Lazna, i Golaki, Kotlovksi vrh, l'Hudournik, la tipografia partigiana, il Crni vrh e lo Javorniky. Montagna.org |
![]() |
Senza tanti clamori, ma con molta sostanza, la Libreria editrice
Transalpina di Trieste con la collana Andar de bora si sta affermando
come una delle realtà più interessanti delle Alpi del
Nord-est. [...] Sono itinerari, natura e storia nella grande foresta incastonata come un gioiello tra Gorizia, Ajdovšcina e Idrija in un’inedita guida, con decine di mappe e centinaia di foto a colori. Kobarid - Caporetto, Sveta Gora - Monte Santo, Škabrijel - Monte San Gabriele, il bosco Panovec, Sveti Danijel - Monte San Daniele, il monte Kucelj, Kamnje, Lokavec, Fuine, Kuk, il Caven, il Poldanovec, il Merzovec, Mala Lazna, i Golaki, Kotlovksi vrh, l’Hudournik, la tipografia partigiana, il Crni vrh, lo Javornik in un’inedita guida, con mappe e foto a colori Filippo Zolezzi - Alpinia.net |
![]() |
Tarnova, un affascinante viaggio alla scoperta dei
mille colori della selva La Selva di Tarnova, dove osano le aquile, si trova a due passi dal confine italiano, estendendosi da Gorizia ad Idrija, da Cepovan a Vipava. Un paradiso naturalistico che Ettore Tomasi e Giovanni Stegù, appassionati camminatori, hanno illustrato nella guida "Selva di Tarnova. La foresta a colori", presentato alla Libreria Editrice Goriziana. Il volume rappresenta la naturale prosecuzione di un percorso avviato con "Monte Nanos" e "Trincee Nascoste", anch'esse edite da Transalpina editore. Lungo il vecchio binario della Transalpina, appunto, i due autori hanno esplorato la foresta in lungo e in largo, animati dal desiderio di scoprire gli antichi sentieri. [...] Data la posizione geografica della foresta, che l'ha vista luogo di conflitti, non poteva mancare una cornice storica, aspetto curato da Roberto Todero. Il lettore viene accompagnato lungo alcuni itinerari alla scoperta della Selva durante le due guerre mondiali, completando questa combinazione perfetta tra natura e storia sul Trnovski Gozd. Erica Pivesso - Il Piccolo |
![]() |
Un libro, una città Nella foresta a colori della Selva di Tarnova Da quando ha ottenuto l'indipendenza, ma sopratutto dopo l'entrata nell'Unione Europea e il dissolvimento del confine la Slovenia ha operato sul suo territorio valorizzando, restaurando, ammodernando e rivalutando tutta una serie di strade, monumenti, agriturismi e strutture ricettive creando ben 55 tra oasi protette e parchi regionali, oltre a sei sentieri didattici. Gli sloveni ci tengono al loro territorio naturale, e giustamente "la Slovenia è depositaria del Giardino d'Europa, orgogliosa e gelosa del suo ambiente naturale", mentre i suoi abitanti sono "fortissimi camminatori e appassionati naturalisti". Ce lo ricordano Ettore Tomasi e Giovanni Stegù, che hanno appena dato alle stampe per le edizioni Transalpina una splendida guida alla "Selva di Tarnova". [...] Il volume propone oltre quaranta percorsi nel fantastico scenario della Selva di Tarnova, sul "giardino più elevato del Carso", nelle valli dell'Isonzo e del Vipacco, tra cime, boschi incontaminati e sentieri storici. Piero Spirito - Il Piccolo |
23 Dolomiti Cadorine E Zoldane 1:25.000
Prezzo: € 7,00
Leggi scheda
Chi siamo
Dove siamo
Libri, guide, carte e oltre
Giro in libreria
Dicono di noi
Humour
Ospiti, clienti e amici
Amici chef
News
Utilità per viaggiatori
Iniziative speciali